Nitocri, Venezia, Marciana, autografo
Esemplare consultato: I-Vnm Cod. It. cl. IX 479 (=6238); autografo; cc. 193r-228r; a c. 193r Attori; a c. 193v Motivi istorici; a cc. 194r-204r atto primo; a cc. 205r-215v atto secondo; cc. 215v-217v bianche; a cc. 218r-228r atto terzo; manca la licenza. I vv. 660-673 sono scritti con un rientro; ripetuto due volte II.16 SCENA XVI MICERINO ed EMIRENA. Sono stati mantenuti: sopradetti passim; 206 insana ambizione occupa un?alma (accettabile considerando «ambizione» pentasillabo), 357 soprafatto, 458 trafiger, vv. 638-641, 646-649 sono state svolte le strofe del coro, 655 con sacro inviolabil giuramento (accettabile considerando «inviolabil» pentasillabo), 711 Chi tel vietò (ipometro), 915 indicio "indizio", 935 La plebe impaziente oggi confida (accettabile considerando «impaziente» pentasillabo), 1183 commerzio,1205 si porgesse al mio dir! Tu più quiete (accettabile considerando «quiete» trisillabo), 1547 lutta "lotta", 1630 le lettere "andi" sono cancellate, 1672 Egizzi, 1695 susurrando, 1752 didascalia egizziani. Sono stati emendati: 630 CORO Ma l'ombra flebile] Ma l'ombra flebile, 815 didascalia Prendendo la spada dalle mani di] Prendendo la spada dalle mani di Mirteo (confermato da Vienna, Van Ghelen, 1722), 1225 Micerino, in aita] NITOCRI Micerino, in aita (confermato da Vienna, Van Ghelen, 1722).
|